Home Chi sono Galleria Stampa   Agenda

Diario

Pubblicato il 13/10/2023

INAUGURATO IL NUOVO POLO DI FORMAZIONE UNIVERSITARIA PAPA GIOVANNI XXIII


Oggi nella città di Bergamo è stato inaugurato il Polo di Formazione Universitaria “Papa Giovanni XXIII”, risultato di un progetto congiunto tra l’Università degli Studi di Milano Bicocca e l’ospedale Papa Giovanni XXIII.

Al taglio del nastro, accolti da Maria Beatrice Stasi, Direttore generale del Papa Giovanni insieme a Giovanna Iannantuoni Rettrice dell’Università Bicocca, medici, infermieri, professionisti sanitari e docenti insieme alle massime autorità tra cui Piera Molinelli, Prorettrice vicaria Università degli studi di Bergamo, Claudia Maria Terzi, assessore a Infrastrutture e Opere pubbliche di Regione Lombardia, Marcella Messina, Assessora alle Politiche sociali del Comune di Bergamo, Alessandra Gallone, Consigliere del Ministro dell’Università e della Ricerca.

Situato in via Nini da Fano a Bergamo, nelle immediate vicinanze dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII, il nuovo Polo, di più di 4.000 mq, è ospitato in un edificio di proprietà dell’ASST Papa Giovanni XXIII, oggetto di significativi lavori di ammodernamento e di adeguamento funzionale e normativo e dotato delle più moderne risorse tecnologiche per la didattica grazie ai contributi dell’ospedale per gli aspetti strutturali e dell’Ateneo Bicocca per l’importante intervento di innovazione tecnologica.

L’edificio è sede dei corsi di Laurea triennale dell’Università Milano-Bicocca e del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicine and Surgery, sempre dell’Ateneo Milano Bicocca, un corso innovativo, interateneo con l’Università degli studi di Bergamo e l’Università del Surrey (UK), internazionale, in lingua inglese.

L’edificio, progettato negli anni ’60 dal noto architetto Vito Sonzogni, protagonista del panorama architettonico e urbanistico della Bergamo del dopoguerra, si sviluppa su tre piani con una pianta a ferro di cavallo. Utilizzato come sede di istituti scolastici superiori fino al 2009, lo stabile è pervenuto al patrimonio del Papa Giovanni a seguito di un accordo di permuta con il Comune di Bergamo nel 2010 in cambio del padiglione “Osservazione femminile” presso la sede di via Borgo Palazzo (attualmente sede dei servizi comunali di social housing).

Grazie ai proventi derivanti dalla alienazione del padiglione “ex casa rossa” presso la storica sede di Largo Barozzi alla Cassa Depositi e Prestiti (oggi sede del comando della Accademia della Guardia di Finanza) l’edificio di via Nini da Fano è stato oggetto di lavori di ristrutturazione dall’ottobre 2020 all’estate 2023.

Una riqualificazione che ha mantenuto le caratteristiche architettoniche distintive dell’edificio, tra cui il rivestimento della facciata esterna in mattoni e borlanti di fiume e i lucernari prismatici.

Nel nuovo Polo trovano oggi spazio 17 aule didattiche, 4 aule per esercitazioni, 7 spazi studio, 5 spogliatoi, una sala riunioni e diversi uffici.

All’esterno sono stati realizzati un parcheggio per le auto, un parcheggio per le moto e per le biciclette e un giardino attrezzato con dehors e arredo urbano per facilitare la didattica all’aperto.

I lavori sono stati eseguiti dal raggruppamento temporaneo di imprese tra Coedil Costruzioni Generali S.p.a. di Milano (per la parte edile) e AR.CO. Lavori S.c.c. di Ravenna (per la parte impiantistica), per un costo totale di circa 8 milioni di euro, mentre l´investimento per gli arredi e le attrezzature tecnologiche delle aule e degli uffici è stato a carico dell´Università di Milano-Bicocca.

La progettazione dell’intervento è stata assunta dal consorzio MYTHOS s.c.a r.l. di Torino, mentre la direzione dei lavori è stata svolta dall’arch. Edi Vuillermoz e dal dr. Luigi Bovisio.

“L’intervento di riqualificazione ha comportato la riorganizzazione generale del layout degli spazi interni, la realizzazione ex novo di tutte le componenti impiantistiche dell’edificio e la coibentazione interna dell’intero involucro edilizio – evidenzia Alessandro Frigeni, Architetto, Direttore della SC Gestione Tecnico Patrimoniale della ASST Papa Giovanni XXIII e Responsabile Unico del Procedimento – Sono stati sostituiti tutti i serramenti esterni, rifatte completamente tutte le finiture interne e sono state sistemate le aree esterne”.

L’immobile è stato trasformato in un edificio ad altissima prestazione energetica, completamente coibentato e dotato di teleriscaldamento e pannelli fotovoltaici.

“Sono state migliorate le connessioni fra i diversi livelli, grazie anche all’installazione di 2 nuovi ascensori, ampliato lo spazio di ingresso dell’immobile e migliorate le condizioni di comfort acustico, illuminotecnico e termo igrometrico degli spazi interni – aggiunge Mauro Sertori, Ingegnere e Collaboratore del Responsabile Unico del Procedimento.

Le nuove aule sono state allestite con le più moderne tecnologie per garantire ai docenti la massima versatilità nell’insegnamento e la possibilità di implementare le forme più innovative di didattica, facilitando inoltre l’integrazione – grazie al contributo dei docenti dell’Università di Bergamo - degli aspetti ingegneristici nella formazione medica, altro aspetto di innovatività e apertura al futuro.

Le lezioni possono integrare la più ampia varietà di contributi didattici: dai più tradizionali a quelli più innovativi, assicurando l’estensione dell’aula oltre i limiti fisici con partecipazioni da remoto tanto di specialisti quanto di discenti. Tutte le aule consentono lo streaming e la registrazione delle lezioni al fine di garantire agli studenti un supporto continuo per tutto il loro processo di formazione.

Pubblicato il 17/09/2023

Inaugurata la nuova Ciclovia del Romanico di Almenno San Bartolomeo


La giornata inaugurale si è svolta nel segno della valorizzazione del contesto, ambientale e culturale, in cui è inserita la nuova ciclovia: un’area dal forte richiamo turistico.

«Il percorso ciclopedonale - ha spiegato il sindaco Alessandro Frigeni - consentirà sia ai ciclisti che ai pedoni di raggiungere in sicurezza il Tempio di San Tomé e la relativa Cascina (sede della Fondazione Lemine e dell´Infopoint Turistico), per poi attraversare, mediante il semaforo a chiamata intelligente, la strada provinciale e ricongiungersi con la pista ciclo-pedonale, all´altezza di Via della Regina che collega il centro del paese alla frazione delle Cascine».

«Si tratta di un investimento importante - ha sottolineato Manuel Rota, assessore alle Opere Pubbliche e alla Ciclopedonalità -, finalizzato a promuovere la mobilità sostenibile; un´infrastruttura ad anello che consentirà di visitare i luoghi più belli e caratteristici del Parco, istituito nel 2013 dal Comune».

L´opera di interesse sovracomunale si è potuta realizzare grazie ai contributi economici della Provincia, della Comunità Montana Valle Imagna e del Consorzio Bim.

A progettarla e a dirigere i lavori è stato l´architetto Remo Capitanio, che insieme a istituzioni e imprese realizzatrici hanno ricevuto il grazie del primo cittadino.



Pubblicato il 24/05/2023

Almenno San Bartolomeo e i fondi PNRR: Record Provinciale


Altri 2,12 milioni di euro a fondo perduto dal Pnrr al Comune di Almenno San Bartolomeo per la realizzazione di diverse opere di difesa del suolo e di messa in sicurezza del territorio almennese a rischio idrogeologico.

Con questo altro contributo l´Amministrazione Comunale di Almenno San Bartolomeo, in quattro anni, ha portato nelle casse oltre 13 milioni di euro a fondo perduto.

Escludendo la città di Bergamo, Almenno San Bartolomeo è il Comune ad avere ottenuto più fondi attraverso il Pnrr.

"Siamo veramente soddisfatti di aver ottenuto altri 2,12 milioni di euro a fondo perduto a valere sui fondi del Pnrr - dichiara il sindaco Alessandro Frigeni - per la realizzazione di diverse opere di difesa del suolo e di messa in sicurezza del territorio almennese a rischio idrogeologico".

Pubblicato il 12/04/2023

900.000 Euro a fondo perduto per la nuova isola ecologica


L´Amministrazione comunale di Almenno San Bartolomeo porta nelle casse comunali un cospicuo contributo PNRR da 900 mila euro per la realizzazione della nuova isola ecologica, i cui lavori inizieranno nei prossimi mesi.

"Abbiamo ottenuto dallo Stato un contributo a fondo perduto da 900 mila euro, a valere sui fondi del PNRR, per la realizzazione della nuova isola ecologica nella zona industriale di Castel Gandosso" fa sapere il consigliere delegato all´Ambiente e Ecologia Sabrina Castelli.

"Con questo contributo di 900 mila euro salgono a 11 milioni di euro i contributi a fondo perduto che la nostra Amministrazione comunale, dal 2019 ad oggi, è riuscita a portare a casa da enti sovracomunali (Europa, Stato, Regione, Provincia, Comunità Montana e BIM)", spiega il sindaco Alessandro Frigeni.

Pubblicato il 24/03/2023

Con oltre trenta nuove telecamere Almenno sempre più sicura


Ad Almenno San Bartolomeo il sistema di videosorveglianza "raddoppia". Grazie ad un contributo a fondo perduto di 80 mila euro, nei prossimi mesi il sistema di videosorveglianza passerà da 30 a 60 telecamere.

"Dall´inizio del mandato ad oggi l´Amministrazione Comunale di Almenno San Bartolomeo - spiega il primo cittadino Alessandro Frigeni - ha installato circa 30 telecamere nei vari luoghi sensibili del Comune. Ora, grazie a questo nuovo contributo economico, sarà possibile installare altre 30 telecamere in altri punti del vasto territorio comunale almennese, in modo tale da migliorare ulteriormente il controllo del territorio e incrementare la sicurezza della comunità di Almenno San Bartolomeo".

"Siamo contenti di essere riusciti a cogliere questa occasione - spiega Nicola Manzoni, consigliere delegato all´Informatizzazione e Pubblica Sicurezza - che rispecchia quella che è l´esigenza della cittadinanza. L´implementazione avverrà nei prossimi mesi sul territorio e vedrà una estensione delle aree video controllate e anche un miglioramento dal punto di vista tecnico per quanto riguarda l´efficienza del sistema di videosorveglianza".

Pubblicato il 30/10/2022

Inaugurati i lavori di riqualificazione del PalaLemine


Un restyling imponente, che in pochi mesi ha visto al PalaLemine di Almenno San Bartolomeo la posa di un nuovo parquet, la realizzazione di impianti outdoor con relativa tribuna, il risanamento degli spogliatoi e la posa della nuova recinzione lungo il lato di via Montale.

L´area esterna si è arricchita dei campi outodoor per basket, pallavolo e calcio a 3 e relativa tribunetta.

"Un omaggio a tutto il mondo dello sport almennese che ogni giorno dà la possibilità ai nostri ragazzi di praticare le più disparate discipline sportive - sottolinea il Sindaco Alessandro Frigeni - l’auspicio è che quest’opera venga vissuta dalla comunità soprattutto come luogo di aggregazione e socializzazione»

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
 
Prossimi eventi in agenda
Restiamo in contatto?
Galleria
  
  



Il sito web di Alessandro Frigeni © 2025   Cookie policy | Privacy policy