Pubblicato il 17/11/2021 |
|
Un milione di Euro dalla Regione per il restauro della Villa dell´Amicizia La storica Villa dell´amicizia ad Almenno San Bartolomeo potrà rinascere e tornare al suo antico splendore grazie ad un importante intervento di recupero. Ormai è ufficiale: ad annunciarlo è l´Amministrazione comunale, che ha confermato l´ottenimento di un finanziamento a fondo perduto di 931.000 Euro, per la ristrutturazione dei locali, siti in via IV novembre – nei pressi del Municipio – che ad oggi risultano inagibili e privi di impiant |
|
Pubblicato il 28/07/2021 |
|
Riconfermata la Bandiera Arancione ad Almenno San Bartolomeo Il Touring Club Italiano riconferma per altri tre anni la Bandiera Arancione al Comune di Almenno San Bartolomeo, ricevuta per la prima volta nel dicembre 2016.
Almenno San Bartolomeo è uno dei 262 comuni italiani a cui il TCI ha assegnato questo importante riconoscimento, che riconosce la vocazione turistica dei Comuni dell´entroterra sotto i 15.000 abitanti che si distinguono per qualità della vita, offerta turistica, importanza storico-culturale e bellezza paesaggistica. |
|
Pubblicato il 01/06/2021 |
|
L´Estate Almennese in 26 tappe L´Amministrazione Comunale di Almenno San Bartolomeo promuove “Estate Almennese”, una rassegna itinerante di eventi e manifestazioni che, spaziando dal teatro alla musica dal vivo, dalla poesia al cinema, dagli spettacoli comici alle degustazioni eno-gastronomiche, animeranno il paese nei mesi estivi.
Gli eventi saranno quasi tutti gratuiti e ad ingresso libero, sia per i residenti che per i turisti, e si svolgeranno in diversi luoghi del territorio comunale, dalla Cascina San Tomè all´evocativo Anfiteatro Le Mura di Piazza Giovanni Paolo II, dalla Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo agli spazi esterni del complesso sportivo del Palalemine di Via Montale. |
|
Pubblicato il 09/04/2021 |
|
Restyling al PalaLemine L´Amministrazione Comunale di Almenno San Bartolomeo rifà il look al PalaLemine grazie ad un contributo a fondo perduto di 80 mila euro di Regione Lombardia nell´ambito del Bando Impianti Sportivi 2020, a cui si aggiunge un prestito di 80 mila euro - sempre dalla Regione - con interesse agevolato. |
|
Pubblicato il 27/03/2021 |
|
Finanziato dal BIM il progetto del collegamento metrotramviario tra Villa d´Almè e Ponte San Pietro
| "Siamo molto soddisfatti che il Consorzio Bim, nell´ambito dei fondi stanziati per il cofinanziamento della linea tranviaria T2 da Bergamo a Villa d´Alme´ (opera importantissima per il nostro territorio) abbia anche stanziato dei fondi specifici per la progettazione del collegamento metrotranviario tra la futura linea T2 Bergamo-Villa d´Almè e la stazione ferroviaria di Ponte San Pietro - spiega Alessandro Frigeni, primo cittadino di Almenno San Bartolomeo, tra i sindaci a credere maggiormente in questo progetto sin dagli albori - Un intervento strategico per la mobilità sostenibile che verrà progettato da T.E.B. s.p.a. e che , in prospettiva, andrà a chiudere l´anello tram-train dell´hinterland di Bergamo servendo anche i Comuni di Almenno San Salvatore, Almenno San Bartolomeo, Barzana e Brembate di Sopra e, in generale, tutta la Valle Imagna, l´Alta Isola e parte della Val San Martino Un sentito ringraziamento al Consiglio Direttivo del Consorzio BIM (in particolare nella persona del Presidente Carlo Personeni e del Vice Presidente Marco Milesi) per la sensibilità manifestata nei confronti delle istanze del nostro territorio" |
|
Pubblicato il 18/03/2021 |
|
Aperta al traffico la bretella di San Sosimo I lavori, iniziati lo scorso 20 luglio, assegnati alla Bergamelli srl di Albino, hanno visto la realizzazione di un collegamento fra la strada SP175 detta “degli Almenno” con la ex statale 342 Briantea, attraverso una nuova rotatoria da 50 metri di diametro sulla prima strada ed una bretella di circa 400 metri di collegamento a una rotatoria già esistente sulla Briantea.
Ora la provinciale 175 che attraversa San Sosimo diventa una strada urbana con divieto di svolta a sinistra sulla Briantea. L´obiettivo dell´intero progetto è, infatti, quello di fluidificare e rendere più sicuro il pericoloso incrocio fra le due provinciali, oltre a togliere il traffico dal centro abitato di San Sosimo, portando benefici sia in termini di minore inquinamento che maggior sicurezza. |
|
| | | 4 | | | | | | | | | | | |
|
|
|
|