Home Chi sono Galleria Stampa   Agenda

Diario

Pubblicato il 04/01/2020

NUOVA PASSERELLA CICLOPEDONALE TRA ALMENNO E PALADINA


Le Amministrazioni Comunali di Almenno San Bartolomeo e di Paladina hanno formulato congiuntamente alla PROVINCIA di BERGAMO una OSSERVAZIONE finalizzata all’inserimento nella rete portante della mobilità ciclabile individuata nel P.T.C.P. (Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale) della previsione della PASSERELLA CICLO PEDONALE sul FIUME BREMBO di collegamento tra i percorsi spondali siti nel territorio di Almenno San Bartolomeo e di Paladina

Pubblicato il 18/12/2019

ALTA ISOLA E VALLE IMAGNA COMPATTI: "VA RIPRISTINATA LA BRETELLA PONTE-TEB2"


Uniti e compatti: i Comuni della Valle Imagna e dell’Alta Isola chiedono alla Provincia di reinserire nel Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (P.T.C.P.) il collegamento su rotaia tra la linea tramviaria Bergamo-Villa d’Almè e Ponte San Pietro. Su iniziativa del sindaco di Almenno San Bartolomeo Alessandro Frigeni e forti del sostegno della Comunità Montana Valle Imagna, sono 14 i Comuni che hanno sottoscritto e spedito a Via Tasso l’osservazione al P.T.C.P., dopo che l’Amministrazione provinciale aveva eliminato dalla propria previsione urbanistica il collegamento, ritenuto di fondamentale importanza per il territorio.

Pubblicato il 02/12/2019

NUOVI SERRAMENTI PER LA STORICA SCUOLA PRIMARIA DI ALMENNO SAN BARTOLOMEO


La scuola primaria di Almenno San Bartolomeo, in via IV Novembre, si rinnova: sono infatti iniziati da poco i lavori per la sostituzione dei serramenti esterni dell´edificio, un´opera finanziata grazie ad un finanziamento ministeriale. I nuovi serramenti, che verranno installati rispettando l´architettura storica dell´edificio, garantiranno per gli alunni che frequentano la scuola ed i loro insegnanti un comfort ambientale maggiore dovuto al maggior isolamento termico e acustico.

Pubblicato il 28/11/2019

"COLLEGAMENTO CON PONTE S.P.: NON CANCELLATELO"


L´Amministrazione Comunale di Almenno San Bartolomeo intende riproporre alla Provincia di Bergamo l’osservazione (già presentata lo scorso anno) volta a RICONFERMARE all’interno delle previsioni del P.T.C.P. il sopracitato collegamento metrotramviario tra la linea T2 e Ponte San Pietro, secondo un tracciato condiviso da definire insieme ai comuni interessati (Almè, Villa d’Almè, Almenno San Salvatore, Almenno San Bartolomeo, Barzana, Brembate di Sopra e Ponte San Pietro) nell’ambito di uno studio di fattibilità dell’opera che chiediamo fin d’ora alla Provincia e a T.E.B. di predisporre in sede di revisione del P.T.C.P. stesso; tale studio di fattibilità sarà propedeutico allo sviluppo degli approfondimenti progettuali necessari al fine di richiedere i finanziamenti ministeriali e regionali per la realizzazione di questa importante opera, similmente a quanto avvenuto per la linea T2 della tramvia e per l’intervento di raddoppio ferroviario della linea Ponte San Pietro-Bergamo-Montello.

Pubblicato il 13/10/2019

INAUGURATI I LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE E AMMODERNAMENTO DEL CIMITERO DEL CAPOLUOGO DI ALMENNO SAN BARTOLOMEO


L´intervento ha visto il restauro della Cappella Monumentale e la realizzazione di un Giardino delle Rimembranze dove saranno sparse le ceneri dei defunti, oltre che la realizzazione di 200 nuove urne cinerarie localizzate nell´area nuova del camposanto e di una camera mortuaria con annesso deposito dove collocare i feretri in attesa della sepoltura.

Pubblicato il 23/07/2019

BANDA LARGA: ENTRO L´ESTATE ALMENNO SARA´ PIU´ VELOCE


La fibra ottica arriva anche ad Almenno San Bartolomeo: entro la fine dell´estate, i cittadini del paese valdimagnino potranno sfruttare i vantaggi della connessione internet ad alta velocità.
Verrà utilizzata una tecnologia FTTC, ovvero “Fiber to the Cabinet”, dove il “cabinet” altro non è che l´armadio stradale da cui si diramano le singole connessioni che arrivano alle case.
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
 
Prossimi eventi in agenda
Restiamo in contatto?
Galleria
  
  



Il sito web di Alessandro Frigeni © 2025   Cookie policy | Privacy policy